L'ampia offerta formativa di Centro Studi Forense è suddivisa nelle seguenti aree tematiche:
Ed è strutturata con i seguenti prodotti:
Master Breve Legal, un programma completo e diversificato per aree di competenza legale che consente al Professionista un costante aggiornamento normativo, giurisprudenziale e dottrinale sulle principali tematiche da affrontare nella vita lavorativa. Il percorso è strutturato in 5 incontri finalizzati a garantire ai partecipanti l’aggiornamento sulle ultime novità normative e giurisprudenziali e, nel contempo, l’approfondimento specialistico sui temi di maggiore rilevanza in ambito professionale.
I Master di specializzazione sono percorsi formativi strutturati a moduli per una durata media di 3/5 incontri, svolti con una metodologia didattica fortemente orientata all’approfondimento analitico delle tematiche trattate e finalizzati a sviluppare e consolidare le conoscenze specifiche richieste al Professionista nello svolgimento della sua attività professionale.
I Seminari di specializzazione sono incontri della durata di mezza giornata o una giornata dedicati all’approfondimento mirato e specialistico a carattere monotematico su temi particolarmente complessi e dibattuti, indirizzati ai Professionisti che desiderano acquisire maggiori competenze scientifico-professionali sul tema trattato.
Gli OneDay Master sono giornate singole tratte da un Master di Specializzazione, che analizzano quindi argomenti specifici e autoconsistenti all’interno di un percorso completo e strutturato in moduli. Le giornate si svolgono con una metodologia didattica fortemente orientata all’approfondimento analitico delle tematiche trattate e finalizzate a sviluppare e consolidare conoscenze specifiche.
Pratica Professionale è una nuova modalità di formazione, eventi pratici e concreti, pensati per dare risposte immediate alle problematiche che l’Avvocato si trova ad affrontare nella sua attività di studio. Il relatore affronterà in ogni incontro un diverso caso della vita professionale e darà risposte alle domande dei discenti attraverso un confronto diretto.
L'attività di laboratorio prevede 60 minuti dedicati all'analisi di un caso pratico relativo alla materia oggetto del percorso e 30 minuti dedicati alle risposte del docente ai quesiti e al confronto con i partecipanti.